Dal 2018, l’innovazione per l’economia circolare
Il Gruppo Sammontana ha compreso che, per perseguire uno sviluppo sostenibile, è necessario dotarsi anche di modelli per l’economia circolare, secondo un approccio rigoroso e scientifico. Adottando il modello sviluppato dalla Fondazione Ellen MacArthur per il ciclo tecnologico e avvalendosi del supporto consulenziale di Spinlife, spinoff dell’Università di Padova, per il ciclo biologico, Sammontana Italia ha misurato la circolarità dei processi per la divisione Gelato.
Già a inizio 2019, la circolarità ha evidenziato standard elevati. L’indice relativo al ciclo tecnologico è risultato infatti pari all’80%, grazie agli interventi in diversi ambiti:
imballaggi primari riciclabili; imballaggi secondari e terziari composti da materiali riciclati e riciclabili; innovazione con l’utilizzo di uno strumento per l’eco-design, applicato alla realizzazione di prodotti sempre meno impattanti, con una conseguente razionalizzazione dei rifiuti.
imballaggi primari riciclabili; imballaggi secondari e terziari composti da materiali riciclati e riciclabili; innovazione con l’utilizzo di uno strumento per l’eco-design, applicato alla realizzazione di prodotti sempre meno impattanti, con una conseguente razionalizzazione dei rifiuti.
Indice circolarità del ciclo tecnologico
In economia circolare, il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.


CICLO
BIOLOGICO
BIOLOGICO
CICLO
TECNOLOGICO
TECNOLOGICO
MCI>80%