Dal 2016 valutiamo l’impatto ambientale
Dal 2016 Sammontana Italia valuta alcuni dei prodotti più rappresentativi del Gruppo per comprendere a fondo i potenziali impatti ambientali delle proprie scelte aziendali e individuare nuove soluzioni per un miglioramento continuo.
Nel corso degli anni tutti i prodotti appartenenti alle linee Barattolino, Fruttiamo, Amando e Grancroissant sono stati studiati con l’approccio scientifico LCA (Life Cycle Assessment) grazie al supporto dei ricercatori di Spinlife, Spinoff dell’Università di Padova. In particolare, sono stati condotti studi di LCA in relazione all’emissione di gas effetto serra che è il fenomeno più importante da un punto di vista di impatto ambientale per il settore agroalimentare.
Dal 2020 i metodi di valutazione utilizzati sono in linea con la metodologia europea PEF (Product Environmental Footprint) come richiesto nell’ambito del progetto Magis, che supporta lo schema Made Green in Italy promosso dal Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero della Transizione Ecologica).
Nel corso del 2020, è stato avviato il primo studio LCA per il comparto pasticceria surgelata (linea Grancroissant).
Dal 2020 i metodi di valutazione utilizzati sono in linea con la metodologia europea PEF (Product Environmental Footprint) come richiesto nell’ambito del progetto Magis, che supporta lo schema Made Green in Italy promosso dal Ministero dell’Ambiente (oggi Ministero della Transizione Ecologica).
Nel corso del 2020, è stato avviato il primo studio LCA per il comparto pasticceria surgelata (linea Grancroissant).