IL NOSTRO IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ

Seguendo le linee guida delle Nazioni Unite (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e della Commissione Europea (Green Deal), Sammontana Italia destina risorse ed energie per poter crescere in modo sostenibile, organizzando il lavoro secondo tre pilastri:

1. Salute e Benessere

2. Filiere sostenibili

3. Ambiente

Salute e Benessere

Salute e Benessere

Noi Sammontana cerchiamo la soddisfazione palatale delle persone che quotidianamente gustano i nostri prodotti.

Questa gratificazione passa attraverso l’equilibrio delle ricette e il rispetto delle materie prime che sono alla base dei nostri gelati e dei nostri croissant.

Con questo obiettivo di fondo, lavoriamo quotidianamente sui nostri prodotti per:

Innalzare costantemente i livelli di sicurezza alimentare
Soddisfare aspettative nutrizionali particolari
Rispettare il benessere animale
Ridurre nei propri processi lo spreco alimentare.

Filiere
sostenibili

In linea con il Green Deal e la strategia Farm to Fork, Sammontana Italia ha scelto di privilegiare approvvigionamenti sostenibilie aderenti a standard di certificazione in grado di garantire il rispetto dei requisiti di sostenibilità in ambito sociale, economico e ambientale.

Filiere sostenibili
Ambiente

Ambiente

Coerentemente con il percorso avviato nel 2016, Sammontana Italia ha sviluppato progetti sempre più efficaci mirati a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. In questo modo l’azienda sta contribuendo in modo progressivo al fondamentale obiettivo indicato dal “patto climatico” del Green Deal:

azzerare le emissioni nette entro il 2050 e ridurle fino al 55% entro il 2030.

Gli interventi hanno seguito alcune direzioni principali:

Riduzione gas effetto serra
Riduzione uso dell’acqua
Approvvigionamento energetico da energie rinnovabili
Riduzione dell’impatto di rifiuti e imballaggi

IL CONTRIBUTO AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE E AL GREEN DEAL

Con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile per il nostro pianeta, nel 2015 i Paesi aderenti all’ONU hanno sottoscritto i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l’Agenda 2030.

I Sustainable Development Goals integrano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economica. Questi obiettivi sono riconosciuti a livello mondiale e rappresentano punti di riferimento per tutti coloro che auspicano e si impegnano a promuovere un mondo sostenibile.

Gli SDGs che Sammontana ritiene di poter perseguire in toto o in parte, sono 9:

2 Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
6 Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti
7 Garantire l’accesso all’energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti
8 Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
12 Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili
13 Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze
14 Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine
15 Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità
17 Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

IL GREEN DEAL
E LA STRATEGIA FARM TO FORK

Divenire, entro il 2050, il primo continente a impatto climatico zero, azzerando le emissioni nette di gas a effetto serra. È questa la grande sfida lanciata dall’Unione Europea e sostenuta dalla visione del Green Deal, il piano dell’Europa che indica a ogni organizzazione che opera nel nostro continente le giuste misure da adottare per raggiungere questo grande obiettivo.

Tale visione, promossa dal Food Drink Europe, specifica quali iniziative servono a dare un contributo positivo agli obiettivi al 2030 e al 2050:
Riduzione della Carbon Footprint attraverso un lavoro con i partner della filiera, specialmente del settore agricolo;
Incremento degli sforzi per ridurre gli sprechi e i rifiuti alimentari passando per una maggiore sensibilizzazione dei consumatori
Riduzione dell’uso di pesticidi, fertilizzanti e antibiotici;
Strategia Farm to Fork.
Sammontana ha sposato con convinzione la strategia Farm to Fork e si impegna con progetti specifici per:
assicurare l’accesso al cibo promuovendo equità nella catena di approvvigionamento;
stimolare una trasformazione e distribuzione degli alimenti sostenibile;
promuovere regimi alimentari più salutari e sostenibili;
ridurre lo spreco e i rifiuti alimentari;
combattere le frodi all’interno della filiera alimentare.
Timeline Sammontana Sostenibilità