
Barattolino
Un vero mito per gli amanti del gelato di tutte le età. Un prodotto storico capace di rinnovarsi e migliorarsi.
Prima azienda italiana del settore gelato a stringere un accordo volontario con il Ministero dell'Ambiente, Sammontana ha calcolato l'impronta di Carbon Footprint dei prodotti Barattolino, Fruttiamo e Amando e ne ha compensato le emissioni relative ai gas ad effetto serra. In questo ambito nasce l'iniziativa Gelato del Futuro, un modo per riflettere sul futuro del pianeta insieme ai grandi di domani.
La Carbon Footprint, espressa in termini di CO2 equivalente, considera le emissioni di gas ad effetto serra complessive di tutte le fasi della vita di un prodotto rapportate al loro potenziale di riscaldamento globale: dalle fasi di approvvigionamento e trattamento delle sue materie prime per passare alla lavorazione e alla produzione del prodotto e quindi al trasporto finale al cliente, al suo utilizzo, fino al suo smaltimento.
Nel Luglio del 2016 Sammontana ha firmato un Accordo Volontario con il Ministero dell'Ambiente impegnandosi a studiare, compensare e a ridurre le emissioni dei gas ad effetto serra derivanti dalla produzione di alcuni dei suoi prodotti.
L'impegno è quello di perseguire in modo certificato e trasparente un approccio sempre più attento alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente.
Creare prodotti alimentari di altissima qualità con ricette pensate per poter offrire a ognuno un'esperienza unica di piacere, il tutto unito ad una costante ricerca per il rispetto dell'ambiente, alla cura per il territorio e all'attenzione per ciò che ci circonda.
C'è più gusto con la sostenibilità!
Sammontana, insieme ad un gruppo di bambini, ha provato a immaginare che gelato ci aspetta.
Il risultato è davvero sorprendente.